

LA CONDIVISIONE
Per ogni azienda, cultura e patrimonio di valori sono elementi identitari, ben prima del modello di business: quando sono radicati, conosciuti e vissuti da ogni collaboratore, distinguono davvero un contesto dall’altro e possono diventare motivo di orgoglio, nutrendo il senso di appartenenza.
In Tecnomat, questa cultura ha un nome: si chiama condivisione, un sistema virtuoso nutrito da quattro elementi, il volere, il sapere, il potere e l’avere.
CONDIVIDERE È:
-
sviluppare un’azienda nella quale i collaboratori siano contenti di lavorare
-
sostenere la voglia di trasparenza rendendo partecipi tutti della vita aziendale
-
dare l’opportunità a ogni collaboratore di prendere iniziative e decisioni all’interno dell’azienda
-
condividere i risultati economici ottenuti grazie all’impegno di tutti
-
impegnarsi tutti, per tutti.

VOLERE
Partecipiamo alla costruzione della visione dell’impresa, sviluppiamo le sinergie, l’ascolto e la proattività, condividiamo l’impegno sul rispetto dei valori, sul raggiungimento dei risultati e sul miglioramento continuo.

SAPERE
Favorire lo scambio di informazioni e conoscenze ci permette di sviluppare le capacità personali e professionali di ciascuno. La condivisione del sapere si concretizza nel diritto/dovere di ciascun collaboratore a essere formato/informato e a formare/informare

POTERE
Incoraggiamo ogni collaboratore a essere responsabile e autonomo per permettere di soddisfare rapidamente il nostro cliente. La condivisione del potere fa sì che l’assunzione delle decisioni sia quanto più possibile vicina al cliente; ciò vuol dire responsabilità ma anche diritto all’errore.

AVERE
In coerenza con il Progetto d’Impresa, i valori del gruppo, ogni collaboratore beneficia dei risultati economici che ha contribuito a creare. La condivisione dell'avere ci consente, quali attori principali nel progresso e nei risultati dell'azienda e del gruppo, di beneficiare della ricchezza creata e, attraverso l’azionariato interno, di essere parte del gruppo e condividere il valore prodotto nel lungo periodo dall’impresa.
Dal 2025, la condivisione dell’avere evolve rispetto ai livelli già esistenti
-
Premio progresso
condivisione a breve termine; il collaboratore partecipa alla progressione commerciale, all'evoluzione gestionale e alla redditività del negozio.
-
Partecipazione ai risultati
condivisione a medio termine; il collaboratore condivide il risultato finale dell'azienda in una logica di creazione del capitale.
-
Azionariato interno
convidivisione annuale con vincolo triennale.

Lanciamo infatti, proprio nel 2025, il programma ALL
In base alla crescita dei risultati del gruppo, tutti i collaboratori ricevono un valore, uguale per tutti, che potrà essere convertito in azioni gratuite, andando a rinforzare il meccanismo dell’azionariato interno già esistente (Valadeo).
ALL sottolinea la nostra volontà di riconoscere con ancor più forza l’impegno collettivo e dà ulteriore prova di una nostra convinzione: il progresso ha senso solo se è condiviso.